MARE A PRIMA VISTA
VIA BIANCHI 2
VIA BIANCHI 2
L'APPARTAMENTO
L'appartamento è in situato in posizione strategica. Il parco comunale offre passeggiate, il supermercato Pam a pochi metri, la vicinanza alle spiagge e al borgo medievale renderanno i vostri soggiorni incantevoli. All'interno dell'appartamento vi accoglierà un ambiente elegante e dotato di numerosi comfort. Il valore aggiunto lo troverete nella balconata che vi permetterà di trascorrere pranzi, cene o semplicemente momenti di relax accompagnati dalla vista mare. CITRA: 008017-LT-0281.
Il comune di Cervo è situato nella provincia di Imperia, in Liguria, Italia. Cervo è un affascinante borgo medievale che si affaccia sul Mar Ligure. La sua posizione panoramica, le stradine lastricate e le antiche case lo rendono un luogo caratteristico e affascinante.
Alcuni punti di interesse a Cervo includono la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale al XIII secolo e presenta un'architettura gotica, e il Castello dei Clavesana, una fortezza medievale che domina il paesaggio circostante.
Cervo è anche noto per il suo festival musicale estivo chiamato "Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo", che attira musicisti e appassionati da tutto il mondo.
TRIORA il Paese delle Streghe
Triora è un affascinante borgo situato nell'entroterra della provincia di Imperia, in Liguria, Italia. È noto per la sua storia ricca e affascinante, nonché per la sua atmosfera medievale ben conservata. Ecco una panoramica della storia di Triora e delle cose da visitare: Storia di Triora: Le streghe di Triora: Uno dei fatti storici più noti associati a Triora è il processo alle streghe che ebbe luogo nel XVI secolo. Durante questo periodo, molte donne furono accusate di stregoneria e sottoposte a tortura e processi. Questo ha reso Triora famosa come il "Paese delle Streghe". Oggi puoi visitare il Museo delle Streghe a Triora, che racconta questa parte della sua storia. Architettura medievale: Triora è un affascinante esempio di architettura medievale, con le sue stradine strette e tortuose, le case di pietra e le antiche mura cittadine. Passeggiare per il centro storico è un'esperienza unica per immergersi nella storia del luogo. Cosa visitare a Triora: Museo delle Streghe: Questo museo offre una panoramica dettagliata della storia delle streghe di Triora e del processo alle streghe. Puoi vedere esibizioni, oggetti storici e apprendere di più sulla vita delle donne coinvolte in questi eventi. Chiesa di San Bernardino: Questa chiesa è un importante luogo di culto a Triora e presenta una facciata elegante. L'interno è notevole per le sue decorazioni religiose. Mura medievali: Le antiche mura cittadine circondano il centro storico e sono una testimonianza dell'architettura difensiva medievale. Le mura offrono anche una vista panoramica sulla campagna circostante. Piazza della Chiesa: Questa piazza è il cuore del centro storico ed è circondata da edifici storici. È un luogo ideale per rilassarsi e ammirare l'architettura circostante. Escursioni e natura: Triora si trova nelle Alpi Liguri, ed è circondata da una splendida campagna montagnosa. Gli amanti dell'escursionismo e della natura possono godersi passeggiate panoramiche e sentieri nella zona circostante. Triora è un luogo unico e affascinante che attrae sia gli amanti della storia che gli amanti della natura. La sua storia legata alle streghe e il suo ambiente medievale rendono questa destinazione unica in Liguria.
Sanremo è una rinomata località turistica situata sulla costa occidentale della Liguria, in Italia. Ecco alcuni dei punti salienti e delle caratteristiche di Sanremo: Festival di Sanremo: Il Festival di Sanremo è uno degli eventi musicali più famosi in Italia e ha una lunga tradizione. Ogni anno, artisti italiani si esibiscono in una competizione canora, attirando l'attenzione di un vasto pubblico nazionale e internazionale. Città dei fiori: Sanremo è conosciuta come la "Città dei Fiori" per la sua abbondanza di giardini, fiori e piante. La città ospita anche l'importante evento annuale chiamato "La Sfilata dei Fiori" durante il carnevale. Casinò di Sanremo: L'elegante Casinò di Sanremo è situato in un edificio storico e offre una varietà di giochi d'azzardo. È un luogo di intrattenimento noto sia per i residenti che per i turisti. Spiagge: Sanremo vanta lunghe spiagge e ben attrezzate, ideali per chi cerca relax al sole e bagni nel Mar Ligure. Le spiagge offrono una vista panoramica sul mare e sulla città. Centro storico (La Pigna): Il centro storico di Sanremo, noto come La Pigna, è caratterizzato da stretti vicoli, archi medievali e edifici storici. È un luogo affascinante per passeggiare e immergersi nella storia della città. Giardino della Regina Elena: Questo giardino pubblico offre una vista panoramica sulla città e sul mare. È un luogo tranquillo per una passeggiata o per rilassarsi immersi nella natura. Porto Vecchio: Il vecchio porto di Sanremo è un luogo pittoresco di ritrovo con ristoranti, caffè e una vista suggestiva sul mare. È un luogo piacevole per passeggiare e godersi l'atmosfera marittima. Teatro Ariston: Questo teatro è famoso per essere la sede principale del Festival di Sanremo. Oltre al festival, il teatro ospita eventi culturali e spettacoli teatrali. Sanremo è una destinazione turistica completa, che offre intrattenimento, cultura, bellezze naturali e una vivace atmosfera mediterranea. La sua posizione sulla Riviera Ligure la rende una meta popolare per i turisti provenienti da tutto il mondo.
Il centro di Diano Marina è caratterizzato da una vivace atmosfera mediterranea, con vie strette, piazze accoglienti e una varietà di servizi e attività.Le strade del centro spesso sono piene di negozi che vendono prodotti locali, artigianato e souvenir .Il centro di Diano Marina offre una varietà di opzioni gastronomiche, dai ristoranti che servono cucina locale ai caffè dove poter gustare un caffè all'aperto.